Le volontarie affiancano con visite domiciliari le famiglie e le persone in difficoltà e/o in situazioni di vulnerabilità. Molte sono le persone visitate nel loro ambiente di vita: anziani, persone sole, famiglie numerose o persone con problemi psichici. Le persone in difficoltà vengono accompagnate in luoghi di cura, aiutate per il disbrigo di pratiche burocratiche, e vengono loro offerti momenti di compagnia e di amicizia. Le volontarie cercano - dando un sostegno morale e, se occorre, anche economico - di aiutare le persone a fare un loro progetto per uscire dallo stato di povertà e, attraverso un percorso di autopromozione, reinserirsi nella società civile e nella loro comunità
- Anziani
- Centri di ascolto
- Centri educativi e di aggregazione giovanile (CEDAG) e sostegno scolastico
- Corsi di lingua italiana
- Distribuzione alimenti e farmaci
- Guardaroba
- Mensa del povero
- Porta delle solidarietà per la prima infanzia 0/3 anni
- Servizi mirati
- Sostegno familiare
- Visite in carcere e sostegno ai detenuti