Attraverso i secoli, la nostra Associazione si è via via trasformata, per adattarsi ai cambiamenti della società e al mutare delle mentalità. Siamo così passati dall'assistenza al povero alla partecipazione dei poveri a progetti di autopromozione e alla creazione di servizi aperti al territorio. Oggi essa persegue, a tutti i livelli, da quello locale a quello internazionale, degli obiettivi precisi, che sono la prevenzione, l'autopromozione e l'empowerment dei poveri, la difesa dei loro diritti, l'azione sulle strutture per eliminare le situazioni di ingiustizia e di esclusione sociale, l'azione per trasformare la società creando una cultura della giustizia e della solidarietà.

Per far questo si tende sempre più a coinvolgere nell'azione la comunità locale, in modo da realizzare dei progetti con la collaborazione di tutti: delle parrocchie, delle strutture pubbliche, della gente del quartiere, dei beneficiari stessi. Questi obiettivi della nostra Associazione sono molto impegnativi, troppo impegnativi per poter pensare di realizzarli da soli senza la collaborazione delle altre forze che operano nel territorio. Per questo i Gruppi vincenziani sono in contatto con altre associazioni, per coordinare i progetti e per stabilire partenariati con le strutture pubbliche e con gli organismi ecclesiali.